Tessile

Tessile

Moquette naturale e sintetica

La moquette è una copertura per pavimento di tessuto, naturale o sintetico, che contribuisce a rendere l’a​​​​​mbiente caldo e accogliente.
Il fondo, solitamente in lattice o juta, va applicato sopra un pavimento esistente. Dopo un periodo in cui la moquette era un po’ uscita di scena dalle abitazioni, oggi sembra rivivere un momento fortunato ed è frequentemente proposta anche da designer, progettisti e arredatori.

Scelta della moquette

Scelta della moquette

Scelta della moquette
Per quanto riguarda i materiali, possiamo raggrupparli per facilità in tre macro famiglie: bouclè, velour e agugliati.

Per quanto riguarda i materiali, possiamo raggrupparli per facilità in tre macro famiglie.

Le moquette bouclè o con pelo ad occhiello: è una moquette molto morbida e abbastanza delicata. Il bouclè è una scelta raffinata, consigliata per ambienti quali la camera da letto o comunque in stanze dove non vi sia un passaggio frequente.

Le moquette velour: è un tipo di moquette più resistente del bouclè, richiede comunque di particolare attenzione alla pulizia poiché è a pelo lungo.

Le moquette agugliati: è il tipo di moquette di gran lunga più resistente, non molto soffice, a pelo rasato e senza sottofondo. Grazie alla grande resistenza, è il tipo più adatto per gli ambienti dove il passaggio è frequente, come corridoi o ingressi. Si lava facilmente.

Anche le tecniche di lavorazione della moquette sono molteplici. In alcuni casi viene realizzata per annodatura, in altri per tessitura.
Tra le tessiture, le più famose sono: la tessitura Wilton, molto usata nelle abitazioni o negli hotel di lusso; la tessitura Axminster, con la quale è possibile realizzare moquette di molti colori e svariati disegni.

Manutenzione della moquette

Manutenzione della moquette
Tradizionalmente la moquette è applicata nella zona notte, meno soggetta a calpestio, tuttavia, inaspettatamente, la troviamo con effetti sorprendenti, nei bagni e addirittura sulle barche.

Tradizionalmente la moquette è applicata nella zona notte, meno soggetta a calpestio, tuttavia, inaspettatamente, la troviamo con effetti sorprendenti, nei bagni e addirittura sulle barche. In questi casi necessariamente deve essere idrorepellente, in materiale sintetico, a pelo raso.

È fondamentale, anche nel caso di un pavimento in moquette, la sua corretta applicazione e lo stato del fondo, da cui dipendono la sua durata e la sua resistenza. Le tecniche di posa della moquette sono diverse: nella maggior parte dei casi viene incollata direttamente, o messa in tensione tramite nastri. In alcuni casi essa viene semplicemente appoggiata al pavimento senza intervenire con collanti, ma soltanto fermandola con i mobili; in altri casi ancora viene creato uno strato di feltro sul fondo prima di posarvi la moquette.

Per la pulizia quotidiana, è sufficiente passare frequentemente l’aspirapolvere. Per tenere il colore vivo, ogni tanto strofinate piano la superficie con un panno imbevuto di acqua e alcol, oppure di acqua e ammoniaca.

Per le pulizie periodiche, in profondità, esistono ditte specializzate oppure, sul mercato sono disponibili anche delle macchine lavamoquette: le più diffuse sono a vapore o a iniezione/estrazione di acqua.

Manutenzione della moquette

Partner

I nostri partner

adler
Ardex
caparol
inver
dakota
alligator
elekta
icro
isobell
colors
lechler
linvea
loggia
novacolor
polistuc
sirca
waler
damiani
icr-coatings
adler Ardex caparol inver dakota alligator elekta icro isobell colors lechler linvea loggia novacolor polistuc sirca waler damiani icr-coatings