Classi di Aspetto

Classi di Aspetto

Classi di aspetto del parquet

Rispetto al passato, dove ogni produttore di parquet poteva utilizzare un nome a propria scelta per identificare la classe, la normativa europea UNI EN 13489:2018 ha messo ordine tra le varie denominazioni, introducendo le classi di aspetto.

Rispetto al passato, dove ogni produttore di parquet poteva utilizzare un nome a propria scelta per identificare la classe, la normativa europea UNI EN 13489:2018 ha messo ordine tra le varie denominazioni, introducendo le classi di aspetto.
Le attuali classificazioni sono: triangolo, cerchio e quadrato.
Dal cerchio al quadrato le scelte del parquet passano rispettivamente da fibrature più ordinate a fibrature più “mosse” fino alle rustiche. La normativa è adattata alle diverse specie legnose.
Non si tratta necessariamente di una classificazione qualitativa, in quanto un materiale con nodi può avere un effetto più adatto e naturale nel proprio ambiente domestico rispetto a un legno con fibrature molto regolari.
Detta classificazione non esclude la possibilità di accompagnare la classe di aspetto con la denominazione precedente: ad esempio Rovere Standard rigato-fiammato.
Anche i parquet speciali, artistici o ad esemplare unico possono presentare descrizioni del loro aspetto con diciture particolari: in questo caso fa fede la campionatura e non la classe di aspetto.

Scarica il pdf

Partner

I nostri partner

adler
Ardex
caparol
inver
dakota
alligator
elekta
icro
isobell
colors
lechler
linvea
loggia
novacolor
polistuc
sirca
waler
damiani
icr-coatings
adler Ardex caparol inver dakota alligator elekta icro isobell colors lechler linvea loggia novacolor polistuc sirca waler damiani icr-coatings